COSA DOVETE SAPERE SULLE STUFE COMBINATE
Una stufa combinata riunisce in sé i vantaggi dei due tipi di stufa: il tipico crepitare e il calore radiante di una stufa a legna e la comodità d’uso di una stufa a pellet.
Sistema di riscaldamento doppio
Una stufa combinata può funzionare sia come stufa a legna che come stufa a pellet. Si può passare da un sistema di riscaldamento all’altro senza trasformazioni e persino durante la combustione.
Il legno come combustibile
Le stufe a legna vengono riscaldate con legna da ardere che bisogna aggiungere manualmente. Il consumo di legna dipende dalla potenza desiderata e dalle dimensioni dello spazio da riscaldare. Sulla potenza può influire inoltre la qualità della legna. La legna da ardere asciutta presenta un maggiore calore utile, pertanto un magazzino asciutto e ben ventilato è un presupposto importante. Inoltre la legna da ardere di cui si ha bisogno ogni giorno andrebbe portata nello spazio abitativo il giorno prima, in modo che la legna possa continuare ad asciugarsi.
I pellet come combustibile
I pellet si ottengono da legno non trattato e, grazie al tenore d’acqua estremamente ridotto, presentano un elevato potere calorifico. Il contenitore di pellet ha una capienza di circa 30 kg, che corrisponde a circa due sacchi di pellet. Da lì i pellet vengono convogliati nella camera di combustione mediante un motore a coclea e accesi elettricamente. Contrariamente a quanto avviene per una stufa a legna, il caricamento di pellet nella stufa avviene in modo completamente automatico, per cui non è necessario aggiungerli manualmente.
Adduzione d’aria nelle stufe combinate
Durante il funzionamento la stufa ha bisogno di un apporto regolare di aria fresca, che può essere tratta direttamente dal locale di installazione o dall’esterno:
- In una stufa ventilata l’aria viene tratta dallo stesso spazio in cui si trova la stufa. È necessario assicurare una ventilazione e un’adduzione di ossigeno sufficienti.
- In una stufa indipendente dall'aria ambiente l’aria viene convogliata dall’esterno lungo una conduttura.
Calore radiante e massa di accumulo
Una stufa cede l’energia termica mediante calore di convezione e calore radiante. Nel caso del calore di convezione viene riscaldata aria fresca, nel caso del calore radiante vengono riscaldati i corpi con cui essa viene a contatto. Di conseguenza il calore radiante assicura una temperatura ambiente uniforme e un clima interno confortevole.
La percentuale di calore radiante è influenzata dalla massa di accumulo disponibile. Quest’ultima è indicata in chilogrammi e assicura che la stufa continui ad accumulare e cedere calore anche se il fuoco è già spento. La percentuale di calore radiante può inoltre essere aumentata utilizzando rivestimenti in pietra naturale.
Queste sono le tecnologie adatte a voi
Optional
SISTEMA DI RISCALDAMENTO DUALE
Una stufa combinata può funzionare sia come stufa a legna che come stufa a pellet. Si può passare da un sistema di riscaldamento all’altro persino durante la combustione.
- rilevamento automatico del combustibilie
- comfort massimo
- pulizia minima
- la maggiore indipendenza possibile
Optional
RIKATRONIC3
Il comando elettronico del forno RIKATRONIC3 regola la combustione e l'aria comburente in modo completamente automatico e segnala il momento ottimale per ricaricare la stufa.
- comando e regolazione efficienti
- risparmio nella modalità eco
- riscaldamento confortevole